Quali piani hai per la tua azienda?

La Ricerca e sviluppo è l’argomento di questo secondo articolo dedicato alle tre aree sulle quali devi lavorare se vuoi innovare e dettare il cambiamento anziché subirlo, e che ti ho anticipato in questo post su Linkedin.

Le 3 aree sono:

1. La relazione entusiasmante con i tuoi clienti. Ne parlo in “La customer experience vista dai tuoi clienti”.

2. La ricerca e sviluppo.

3. L’analisi curiosa del mercato, che approfondirò nel prossimo articolo.

Entriamo nel vivo dell’argomento con questa domanda: quali piani hai per la tua azienda?

Le attività da portare avanti durante la giornata sono sempre numerose e frenetiche, tra telefonate, e-mail, videoconferenze, clienti, e chi più ne ha più ne metta.

Il rischio più grande di questo susseguirsi di cose da fare è quello della routine: metti il pilota automatico, salti da un’urgenza all’altra, spuntando la casellina vicino ad ogni attività completata.

Ma così subisci lo stesso effetto di una corsa su un tapis roulant: hai fatto attività fisica, sei stanco, ma non sei andato da nessuna parte.

Cosa puoi fare per evitare l’effetto tapis roulant e avanzare nel tuo percorso in un crescendo entusiasmante?

Ti dico la mia.

Lavora sulla Ricerca e Sviluppo

Quanto tempo e risorse dedichi ogni giorno per migliorare i processi aziendali e arricchire i prodotti e servizi che offri?

“Ho troppe cose da fare, non posso fermarmi per pensare a queste cose… Vedi, ho 140 email non lette e il telefono squilla in continuazione, come faccio a dedicarmi ad altro?”, me lo sono sentito ripetere decine di volte da manager e imprenditori.

Il punto è che senza pianificazione e concentrazione non può esserci crescita.

Ecco perché il primo passo che devi fare è blindare la tua agenda, liberando del tempo per parlare con i tuoi collaboratori, ascoltare i clienti, assistere alle trattative, per raccogliere tonnellate di feedback utili per pianificare la tua strategia di crescita.

In questi giorni sto sottoponendo a diversi manager queste domande:

Perché un cliente dovrebbe scegliere voi oppure un vostro concorrente?

Cosa ti rende unico, e in che modo quello che ti rende unico genera un grande valore per i tuoi clienti?

Sai qual è il risultato più frequente? La scena muta. Nei restanti casi le risposte sono incerte, generiche e banali.

Lavorare sullo sviluppo della tua azienda vuol dire essere in grado di dare risposte consistenti a queste e altre domande strategiche.

Vuol dire conoscere a fondo il tuo settore e i tuoi clienti, per dare un orientamento deciso alla tua strategia.

Come dice Robin Sharma: “Pensa in grande. Parti in piccolo. Ma inizia adesso.”

Se dedicassi anche solo due ore a settimana per analizzare alcuni processi aziendali o affiancare i tuoi venditori, quanti spunti di miglioramento potresti cogliere? E quanto potrebbe crescere la tua azienda lavorando su queste aree?

Un regalo per te

Stai leggendo l’articolo numero 100 di questo blog, e per questa occasione voglio farti un regalo.

5 sessioni di coaching da 45 minuti.

Ecco cosa devi fare per poter prenotare la tua sessione on line:

1. Scrivimi su Linkedin qual è l’obiettivo professionale che vorresti raggiungere e in che modo pensi che io ti possa aiutare. Se non siamo ancora in collegamento richiedimelo pure.

2. Puoi prenotare la tua sessione entro il 30 settembre 2021. Raggiunte le 5 richieste non avrai più possibilità di prenotarti.

3. Almeno una settimana prima del nostro incontro virtuale ci sentiremo per condividere nel dettaglio il tema della sessione e l’obiettivo che vuoi raggiungere.

Ti aspetto su Linkedin.

Clienti istruzioni per l'uso. Ebook gratuito di Luca Conte. Acquisisci, mantieni e moltiplica i tuoi clienti in modo professionale