Che impatto hai nella vita delle persone?

L’altro giorno ho incontrato una persona che mi ha dato una spiegazione lunga e noiosa per raccontarmi quale lavoro sta svolgendo adesso. Durante il suo sproloquio ho pensato: in che modo potrei spiegare di cosa mi occupo a chi non ne sa nulla del mio settore, coinvolgendolo anziché annoiarlo? La tua missione “spiegata a un bambino” può fare la differenza tra coinvolgere e affascinare o annoiare a morte i tuoi interlocutori.

Tutto quello che fai, a maggior ragione il tuo lavoro, ha un impatto sulla vita di altre persone. Far capire loro in modo semplice come puoi aiutarle a risolvere dei problemi e a stare meglio può aprirti molte opportunità. Riflettici: che impatto hai nella vita delle persone con il tuo lavoro?

In questo blog parlo di aziende, di strategie utili per vendere di più e meglio. Proprio per questo oggi voglio condividere con te delle riflessioni su come far prosperare l’azienda più importante che tu conosca: te stesso. Perché dare valore al tuo brand personale è il primo passo per puntare alla piena realizzazione personale e professionale.

Il meglio di te in 30 secondi

In questo periodo mi sto confrontando con persone che vogliono dare una svolta alla propria vita professionale. Nel momento in cui iniziano a parlare di quello che fanno adesso e quali risultati producono le frasi iniziano con “Niente, io mi occupo solo di… sono solo un…”.

Ti è mai capitato di parlare in questo modo del lavoro che fai? Il punto è che se vuoi fare colpo su altre aziende per trovare un nuovo posto di lavoro, così come se vuoi affascinare e conquistare nuovi clienti, non puoi iniziare il tuo discorso di vendita sminuendo e banalizzando quello che fai.

Pensa ad una grande azienda che, pubblicizzando per la prima volta un nuovo prodotto, esordisce nei suoi spot con: “Questo prodotto non è niente di speciale, serve solo per pulire i pavimenti come tanti altri prodotti”. Compreresti un detersivo presentato in questo modo?

Allo stesso modo la presentazione di te stesso e del modo in cui facciamo la differenza nella vita delle persone deve essere curata nei minimi dettagli e a prova di bimbo: semplice, sintetica, con dei benefici evidenti. Dai il meglio di te in 30 secondi.

Parti dagli altri per definire te stesso

Parti dagli altri per definire te stesso, dall’impatto che hai e che vorresti avere nella vita delle persone: con queste 4 domande inizia a muovere i tuoi primi passi per scrivere il tuo discorso di vendita migliore di sempre. Alla fine del post troverai una serie di link a risorse utili che ti aiuteranno ad approfondire i punti che stiamo per affrontare.

Qual è la tua missione? Perché fai quello che fai? Simon Sinek dice: ”Le persone non comprano quello che fai, ma il motivo per cui lo fai”. I clienti, le aziende, scelgono i propri partner tra tanti concorrenti per i valori unici che li contraddistinguono. Quali sono i tuoi valori guida? In che modo vuoi migliorare la vita di altre persone tenendo fede a questi valori?

Cosa ti rende unico? Quando mi confronto con persone e aziende questa domanda ha il potere di mandarle letteralmente in crisi. “Ma, non so… costiamo meno, facciamo belle promozioni… siamo qui dal 1960…”.

Prova a pensare: cosa sai fare meglio di chiunque altro tu conosca nel tuo settore? Quali sono le qualità che gli altri ti riconoscono e che apprezzano di più? Qual è quella tua caratteristica che genera grandi risultati nel tuo lavoro? Potrebbe essere il tuo modo di affrontare e risolvere i problemi, l’energia che metti in quello che fai, il modo in cui impari dall’ esperienza e metti questi insegnamenti al servizio degli altri.

Per trovare le risposte più utili per te, dovrai chiedere un feedback a colleghi, superiori, clienti.  

Quale strategia stai progettando? Dove vuoi arrivare tra 6 mesi, un anno o 2? Definisci i tuoi obiettivi di medio e lungo termine, e definisci quali sono i piccoli passi che, messi in sequenza, ti porteranno dritto alla meta.

Come stai promuovendo il tuo brand? Non si tratta di urlare al mondo che sei il più figo di tutti, ma di metterti al servizio degli altri, renderti utile condividendo esperienze. Non preoccuparti, tra pochissimo ti lascerò delle risorse utilissime per lavorare sulla tua promozione.

È tempo di studiare

È tempo di studiare. Leggere, ascoltare podcast e video di persone in grado di ispirarci sono attività che dovrebbero avere uno spazio costante nella nostra vita. Tanto o poco che sia il tempo dedicato ai tuoi approfondimenti, a farla da padrone è la sua qualità e quello che riesci a trarne di buono per metterlo in pratica e produrre risultati migliori. Alla fine, unendo i punti, ti accorgerai di aver creato un disegno meraviglioso.

Ti lascio quindi una serie di risorse che mi auguro davvero che possano esserti utili. Clicca sui titoli in grassetto per consultarle:

“Start with why”, il discorso di Simon Sinek di cui ti ho parlato prima: le persone non comprano quello che fai, ma il motivo per cui lo fai.

“Dimmi chi sei. Scopri perché sei unico e ottieni attenzione, fiducia e contatti” e “Fai di te stesso un brand” di Riccardo Scandellari, 2 libri fondamentali se vuoi approfondire il tema del personal branding. Puoi leggere subito gli estratti di questi libri cliccando sui titoli.

“Linkedin personal branding”, ebook gratuito di Riccardo Scandellari pieno di consigli e strategie utili per rafforzare il tuo brand personale su Linkedin.

“Scopri i tuoi valori”, il mio ebook che ti offre un percorso per mettere a fuoco i tuoi valori profondi che ti guidano nella scelta dei tuoi obiettivi personali e professionali.

Nelle sezioni vendita, marketing e customer experience del blog trovi articoli che ti daranno nuovi strumenti per lavorare sulla crescita delle performance tue e della tua azienda.

Restiamo in contatto

A proposito, entra nel mio network professionale su Linkedin. Restiamo in contatto per condividere idee ed esperienze utili per la tua crescita personale e professionale.

Se questo post ti è piaciuto condividilo con persone alle quali pensi possa essere utile.