Come diventare imprenditore a 66 anni
Oggi andiamo a lezione da Paul Tasner: dopo quarant’anni di onorata carriera, viene licenziato. A 64 anni avrebbe potuto disperarsi o semplicemente ritirarsi per dedicarsi ai nipoti, eppure non lo ha fatto.
È partito dalla sua voglia di fare qualcosa di importante per l’ambiente, e a 66 anni ha fondato la sua prima azienda per produrre imballaggi biodegradabili. Si è lanciato così in quello che definisce il lavoro più gratificante e significativo della sua vita.
Partiamo proprio dal TED Talk di Paul, che ci offre degli spunti di riflessione preziosi.
Le tue risorse strategiche
Se domani dovessi resettare la tua vita professionale, cambiando azienda e settore, a quali tue risorse attingeresti per costruire un percorso più entusiasmante e appagante di quello che hai lasciato?
Molte volte, confrontandomi con i reparti vendita delle aziende, al cambiare di una condizione di mercato sembrano crollare tutte le loro certezze.
Non ci sono più le promozioni di una volta o un prodotto viene modificato, e allora “il cliente non pagherà mai quella cifra… questi aggiornamenti non piaceranno ai clienti…”
In realtà questi cambiamenti sono uno stimolo, anche se in molti li vivono come delle seccature, per aggiornare la propria strategia.
Ci sono tre insegnamenti che Paul Tasner ci offre con la sua esperienza, e che dovrebbero essere alla base di ogni business.
1. Se hai ben chiara la tua visione non è mai troppo tardi per iniziare a realizzarla.
2. La curiosità e l’apertura al cambiamento ti porteranno lontano. Quali limiti ti stai ponendo che non sono superabili con una buona dose di apertura mentale e voglia di sperimentare nuove soluzioni?
3. Sii rigido sull’obiettivo ma flessibile nel modo in cui lo raggiungerai. Questo punto è collegato ai primi due.
Il tuo obiettivo è il tuo punto di riferimento, ma visto che le condizioni ideali non si verificheranno mai, a meno di qualche straordinaria congiunzione astrale, la tua capacità di trovare nuove soluzioni sarà la chiave per il suo raggiungimento.
Applica l’esempio di Paul nella vendita
La storia di Paul Tasner è un grande esempio di come uno spirito indomito può arrivare a grandi risultati a qualsiasi età.
Magari non aprirai mai la tua azienda, ma l’atteggiamento di Paul resta un punto fermo dal quale ripartire. In particolare, nella vendita i tuoi margini di miglioramento sono legati ai suoi tre insegnamenti.
Quante volte hai assisto a trattative tutte uguali a loro stesse? Per non parlare delle telefonate di follow up. Una volta ho affiancato un venditore che per ben sei volte consecutive ha chiamato dei clienti visti qualche giorno prima chiedendo meccanicamente, parole testuali: “l’ho chiamata per sapere se aveva deciso”.
Avere chiaro il tuo obiettivo non è sufficiente. Anche il venditore in questione aveva un obiettivo di vendita mensile. L’atteggiamento orientato a trovare nuove soluzioni e a non mollare mai fanno e faranno sempre la differenza.
Riparti dalla domanda che ti ho posto prima:
Se domani dovessi resettare la tua vita professionale, cambiando azienda e settore, a quali tue risorse attingeresti per costruire un percorso più entusiasmante e appagante di quello che hai lasciato?
Infine chiediti: Quali tue qualità personali e professionali manterrebbero legati a te clienti e collaboratori preziosi, anche se dovessi cambiare completamente business?

