Una boccata di ossigeno dopo 3 mesi di apnea

Ti è mai capitato di tornare a rivivere, dopo un tempo che ti è sembrato infinito, situazioni ed esperienze di cui non puoi fare a meno? Quali emozioni hai provato il primo giorno di ripresa?

Il 17 giugno ho ripreso finalmente a viaggiare per lavoro. A visitare aziende, a confrontarmi con le persone faccia a faccia, a risolvere problemi e progettare il futuro vicino alle imprese.

Una vera e propria boccata di ossigeno per me, che ho sempre fatto dell’azione il mio credo, l’unico modo che conosco per far accadere le cose.

C’è vera ripresa solo se riparti dagli errori commessi

Già dal 4 maggio molte aziende hanno ricominciato a mettersi in moto: c’è chi non si è mai fermato, progettando nuovi servizi, vendendo on line, restando in contatto con tutti i suoi clienti con molteplici canali. C’è chi invece si è fermato. Tutti a casa e motori spenti o al minimo in attesa di tempi migliori.

In ogni caso la fase di lock down ha impartito una lezione di business a tutti. Oggi può esserci vera ripresa solo se riparti dagli errori commessi, dai punti deboli che vanno eliminati dalla tua strategia.

Puoi farlo solo se decidi di imparare dagli errori e dalle esperienze fatte. Servono umiltà, per riconoscere quello che non abbiamo fatto al meglio, e coraggio per cambiare rotta, facendo scelte mai fatte prima.

Nonostante il pessimismo dilagante grazie soprattutto ai media, dall’esperienza di questi mesi traggo 2 lezioni per me importanti: non smettere di avere sete di conoscenza e metti a lucido la tua visione.

Non smettere di avere sete di conoscenza

In un suo recente post Frank Merenda scrive: ”Molti imprenditori, quando aprono un’azienda, commettono degli errori madornali che lo condannano a chiusura certa, fin dal primo giorno di apertura”.

Io aggiungo che tanti di questi imprenditori perseverano negli errori durante la vita dell’impresa, che diventa il loro incubo peggiore.

La spiegazione è una sola: la mancanza di conoscenza. Gli errori strategici si commettono proprio per l’assenza di competenze specifiche, spesso contro intuitive, e che per questo devono essere acquisite da fonti autorevoli.

In questo lock down molte aziende prive di competenze di marketing, chiudendo le sedi hanno smesso di dialogare e interagire con il loro pubblico. Mentre è proprio quando i tuoi clienti sono lontani da te che devi far sentire ancora più forte la tua voce, per alimentare una relazione che altrimenti rischia di naufragare.

Tanti parlano dei danni causati dal Covid 19, ma in realtà è proprio l’ignoranza che ha generato i problemi più seri alle aziende. Ecco perché la prima lezione tornata alla ribalta in questo periodo è quella di non smettere di avere sete di conoscenza.

Cosa puoi imparare da questi ultimi mesi per tornare più forte di prima e fare sempre di più la differenza per i tuoi clienti?

Metti a lucido la tua visione

Le competenze specialistiche di marketing, vendita, gestione di impresa sono solo una parte dell’equipaggiamento necessario per far prosperare la tua azienda.

Anche se sei a bordo di una Ferrari, se non sai con chiarezza dove andare rischi di schiantarti contro un muro.

La seconda lezione di cui ti voglio parlare è quindi metti a lucido la tua visione.

Se hai una visione chiara, se sai dove vuoi portare la tua azienda e in che modo essere presente nella vita dei tuoi clienti per i prossimi anni, allora non hai tempo per stare in un angolo a leccarti le ferite. Continui a sognare, a progettare e a costruire.

Le ferite fanno parte del gioco, ma la tua visione deve essere più forte di tutto.

Sei pronto a tornare a volare?

Quali sono le lezioni che hai appreso in questa prima parte dell’anno? E quali insegnamenti stai mettendo in atto per far crescere più rapidamente la tua azienda?
Se ti va raccontalo nei commenti.

Per quanto mi riguarda voglio darti il contributo in 2 modi:

1. Nelle sezioni marketing, vendita e customer experience del blog trovi tanti contenuti che mi auguro possano darti nuovi punti di vista e strumenti utili.

Ti aspetto nel mio network professionale su Linkedin: avremo modo di dialogare, di confrontarci e condividere idee e contatti.

Se questo post ti è piaciuto condividilo sui tuoi profili social con i pulsanti qui in fondo al post.